Costruire il Presepe - Parte 3 - Il Paesaggio

Per la realizzazione del paesaggio del Presepe è necessario osservare bene la natura o prendere spunto da paesaggi riprodotti in immagini o foto.
I monti e le colline sono realizzati con un'intelaiatura di rete metallica o legno, ricoperta di tela di iuta in una mistura molto liquida di gesso e acqua.
In seguito viene colorata e incisa per disegnare le pietre.
Con altro gesso si possono realizzare le rocce, Muschio, radici e piante trasformano il paesaggio del nostro presepe in un ambiente naturale.
La vegetazione si realizza con piante vere integrate da piante artificiali.
Gli alberi devono essere proporzionati con il paesaggio e collocati nell'ambiente adatto.
Rametti di timo e rosmarino simulano viti, ulivi e alberi con rami pendenti, mentre il ginepro è adatto per cipressi e abeti.
Altre piante utili per la vegetazione del presepe sono la lavanda, l'agrifoglio, il vischio, il lichene bianco e il muschio delle pietre a strati sottili.
Leggi anche:
- Costruire il Presepe - Parte 1
- Costruire il Presepe - Parte 2 - Il Fondale
- Costruire il Presepe - Parte 4 - Realizzare il Presepe